Case in
paglia e legno

Addio cemento, ora la casa è in paglia! L'idea del futuro affonda le sue radici nel passato: realizzare una casa in paglia.

Le case in paglia sono ad alta efficienza energetica che permettono di risparmiare molto sui costi di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo. Abbiamo molti edifici in paglia in Italia, in quasi tutte le regioni, compresa Roma città e le isole. Questo a dimostrazione:
-che le case in paglia sono adatte a qualsiasi territorio e clima,
-della crescente considerazione per la bioarchitettura che ha portato a scoprire e riscoprire tecniche costruttive che utilizzano materiali naturali.

Uno dei primi dubbi che può venire in mente quando si parla di paglia riguarda l’infiammabilità; solo la paglia sciolta è infiammabile.

La balla di paglia, al contrario, essendo pressata, contiene al suo interno una bassa percentuale di ossigeno e quindi è poco infiammabile (proprio come voler bruciare un elenco telefonico). Una casa in balle di paglia, se ben progettata e costruita, può durare per decenni.

Le proprietà della paglia sono:
-comfort e traspirabilità,
-isolamento acustico,
-resistenza alle azioni sismiche,
-isolamento termico,
-economicità,
-resistenza al fuoco.

Al momento le case più antiche e tuttora utilizzate in ottimo stato, risalgono alla seconda metà del 1800 (quando è nata la macchina imballatrice); la più vecchia in Europa è del 1921 in Francia.