La bellezza del legno senza età per un benessere abitativo senza tempo

Perchè scegliere
il legno


Un materiale green, sano e in armonia con l’ambiente.


SCOPRI DI PIU'


Una casa sicura: “domande frequenti”

1Meglio una casa in mattoni o in legno?
Il legno è materia viva , mette in equilibrio il livello di umidità dell’aria interna e agisce come filtro rilasciando nell’ambiente aria rigenerata. Riduce l’inquinamento elettromagnetico, le polveri e l’elettrosmog. Il confronto in termini di isolamento è senza paragoni. Per ottenere lo stesso valore di isolamento termico per una parete in legno di 10 cm un muro di mattoni dovrebbe avere uno spessore di 54 cm. In Germania una ricerca realizzata dalla Technische Universitat di Braunschweig ha dimostrato che una casa in legno che adotta accorgimenti adeguati ha una durata minima di 100 anni; viceversa il cemento armato dopo 30- 40 anni presenta fenomeni di degrado del cemento e corrosione delle armature.
2Quanto tempo ci vuole per costruirla?
Una volta costruite le fondamenta grazie alle nuove tecniche di prefabbricazione e tecniche all’avanguardia dei nostri stabilimenti è possibile passare in pochi mesi dalla fase progettuale alla consegna dell’edificio in legno “chiavi in mano”, con un perfetto controllo dei tempi di cantiere e la certezza dei costi preventivati. Quasi una rivoluzione.
3È più costosa delle case fatte con altri materiali?
Ridurre i tempi significa ridurre i costi di manodopera. Per questo possiamo proporre un buon rapporto qualità/ prezzo. Il prezzo delle nostre case varia ovviamente in base alla tipologia e alle sue caratteristiche ma tutte hanno un vantaggio: il costo certo. E il risparmio continua negli anni: una casa in legno Nuove Architetture consente un maggior risparmio energetico e quindi sui costi di riscaldamento.
4È fatta di tronchi come una baita?
Le case in legno Nuove Architetture non vanno confuse con quelle tipiche dei paesaggi alpini. Nuove Architetture costruisce con elementi in legno certificati ed ecocompatibili protetti all’esterno con isolante ed intonaci o da rivestimenti di facciata.
5Chi disegnerà il mio progetto?
Le soluzioni abitative Nuove Architetture si adattano ad ogni esigenza: i nostri consulenti svilupperanno il vostro progetto per recepire le vostre esigenze elaborando la soluzione abitativa insieme a voi, oppure scegliere una soluzione abitativa progettata dai nostri architetti. In entrambi i casi avrete un unico interlocutore, dall’inizio alla fine. Con Nuove Architetture troverete sicuramente la soluzione ideale ai vostri sogni.
6Io la faccio e i tarli la distruggono?
No. Durante la realizzazione trattiamo il legno appositamente per difenderlo da questa evenienza. La nostra tecnologia non teme i parassiti.
7Le case in legno sono pericolose in caso di incendio?
No, anzi! In caso di incendio risultano essere più sicure rispetto alle case in muratura. Nonostante il legno sia un materiale combustibile, le case costruite con esso si distinguono per un’elevata resistenza al fuoco per merito di uno strato superficiale caratterizzato da bassa conducibilità termica; pertanto in caso di incendio si formerà uno strato di carbone, che fungerà da ottimo isolante, proteggendo così il legno sottostante dall’ossigeno e quindi dal fuoco. Un pezzo di legno brucia facilmente se molto piccolo, nel caso di grandi strutture, invece il legno strutturale non brucia mai per primo.
8Una casa in legno è antisismica?
Il legno è un materiale ideale per le costruzioni antisismiche, sicuramente migliore degli edifici in muratura, perché non può sbriciolarsi né spezzarsi. A riprova di ciò esistono molti esempi di strutture edificate in legno che hanno resistito alla forza dirompente di alcuni fra i terremoti più noti e distruttivi. Un edificio in legno non subisce danni considerevoli alle strutture secondarie, per cui a differenza degli altri sistemi costruttivi, se soggetto ai terremoti di progetto non riparta danni né alle suppellettili, né alle persone. Inoltre, non di minor importanza, tutela non necessitando di lavori di ripristino, anche l’investimento economico che avete affrontato per la sua realizzazione!