La bellezza del legno senza età per un benessere abitativo senza tempo
Case su misura
Leggi i Dettagli
“Case su misura” è una concezione costruttiva senza limiti progettuali per tutte le soluzioni abitative: classiche, moderne, innovative. Nuove architetture riesce a dare al Cliente la soluzione desiderata, con la massima flessibilità e con l’analisi di tutte le possibili varianti, perché il suo staff tecnico si mantiene sempre aggiornato ed informato costantemente su nuovi materiali e nuove possibilità di realizzazione: il progetto della casa in legno “su misura” è personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Risparmio energetico
Leggi i Dettagli
Il sistema costruttivo in legno permette di ottenere edifici a basso consumo, standard in Classe A, fino a generare una casa passiva (ossia una abitazione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento convenzionale). Per produrre l’energia necessaria alla manutenzione della casa è sufficiente inserire sistemi di produzione di energia come il solare termico. L’edilizia tradizionale riesce a raggiungere prestazioni simili solo aumentando notevolmente le sezioni e utilizzando materiali molto costosi. Da un confronto costi/prestazioni/dimensioni, si nota come la casa in legno sia la scelta vincente. L’edilizia strutturale in legno, grazie all’alto rendimento degli elementi e dei materiali utilizzati, rende l’involucro degli edifici più protetto in ogni sua parte, permettendo di ridurre notevolmente gli spessori delle murature perimetrali, eliminando condense e ponti termici (una discontinuità nei materiali costruttivi che genera anomale trasmissioni e dispersioni della temperatura) e apportando vantaggi dal punto di vista del comfort abitativo.
Antisismiche
Leggi i Dettagli
Le case in legno resistono meglio ai terremoti e subiscono meno danni di altri materiali da costruzione. L’intensità dell’azione sismica che investe un fabbricato è direttamente proporzionale alle masse: strutture realizzate con materiali leggeri come il legno hanno masse ridotte e, quindi, sono interessate da forze sismiche minori. Il sistema costruttivo in legno è particolarmente adatto nelle zone a rischio sismico per le peculiarità con cui è realizzato; la combinazione di pannelli di legno e connessioni metalliche (viti, chiodi, profili metallici) che lo compongono, infatti, incrementano la capacità dell’edificio di dissipare l’energia trasferita dal sisma. Il legno garantisce un ottimo comportamento antisismico ai sensi del D.M. 14/01/2008.
Resistenti al fuoco
Leggi i Dettagli
Per gli elementi lignei, componenti la struttura, la resistenza meccanica in caso di incendio è davvero eccellente: un’abitazione realizzata con il sistema costruttivo in legno può resistere al fuoco per lungo tempo conservando inalterate le sue proprietà meccaniche. Il legno brucia a strati partendo dall’esterno: gli strati esterni si carbonizzano, diventano isolanti e proteggono gli strati interni, i quali, perdendo il proprio contenuto di vapore acqueo, aumentano la loro resistenza meccanica. Premesso che nessuna casa, di qualunque materiale sia costruita, potrà mai essere fatta per resistere ad un incendio, la struttura in legno in caso d’incendio ha una combustione uniforme, mantenendo, dunque, inalterati i suoi rapporti di forze fino al completo logorio del materiale che, però, avviene in diverse ore, dando tutto il tempo a chi vi soggiorna di mettersi in salvo o di essere soccorso.
Isolamento
Leggi i Dettagli
Il legno, per sua natura, è un ottimo isolante: isola dal freddo e dal caldo. La casa in legno garantisce, infatti, un buon comfort termo-igrometrico grazie alle qualità del legno che, essendo un materiale vivo, è un naturale regolatore di umidità. Sia in estate che in inverno il legno assorbe e regola l’umidità che è presente in eccesso e la rilascia solo in determinate condizioni, quali secchezza dell’aria, senza dover ricorrere, ad esempio, nella stagione estiva a condizionatori, generando il cosiddetto “effetto climatizzatore” e portando il comfort ad alti livelli. La casa in legno, inoltre, isola anche dai rumori: interrompe e contrasta il contatto sonoro causato dalle vibrazioni, dal calpestio. Una casa in legno se correttamente progettata e coibentata, così come nella filosofia di Nuove Architetture (secondo la Norma DPCM 5/12/97), offre una migliore qualità di vita rendendo l’abitazione estremamente confortevole.
Funzionali in cantiere
Leggi i Dettagli
L’utilizzo di materiali naturali, ecologici e bio-compatibili determina un impatto ambientale dell’edificio sostanzialmente ridotto, con molteplici benefici, sia durante la realizzazione, sia durante l’uso, sia una volta dismesso. Durante la realizzazione non ci sono sfridi di rifiuti speciali per l’ambiente, non c’è produzione di altre sostanze normalmente in uso nei cantieri. Tempi di costruzione ridotti e certi: posa in cantiere con personale esperto e qualificato.
Durata nel tempo
Leggi i Dettagli
La casa è un investimento con un valore che deve mantenersi o aumentare nel tempo. Se guardiamo alla storia dell’edilizia in legno, ci accorgiamo che le costruzioni in legno possono durare secoli (come dimostrano edifici storici presenti) : l’importante è che siano state progettate e realizzate a regola d’arte. Esempi di strutture realizzate in legno e che sono state capaci di attraversare addirittura i secoli, mantenendo le proprie funzioni, sono visibili in molte parti del mondo. Basti pensare alle strutture religiose presenti nell’est europeo (in particolare in Russia) ed alla struttura portante sulla quale poggia a tutt’oggi Venezia (struttura immersa in acqua). Com’è possibile ottenere una così lunga durata? Per fare la differenza, è necessario che il legno si bagni il meno possibile e che, quando si bagni, abbia la possibilità di asciugarsi molto rapidamente. Per ottenere questo risultato dobbiamo avere cura che alcuni dettagli strutturali vengano progettati nella giusta maniera. La conoscenza dei materiali, la formazione costante e l’esperienza maturata in 20 anni di attività sono la garanzia di Nuove Architetture per progettare i vostri edifici con estrema precisione. Possiamo così garantirvi la massima sicurezza e ridurre al minimo la presenza di difetti ed errori nella costruzione. Grazie ai materiali certificati utilizzati, agli accorgimenti in fase di progetto e montaggio ed al mirato accostamento dei componenti, si ottengono delle strutture solide, efficienti e durature: Nuove Architetture fornisce un supporto costante, professionale e competente.
Case certificate
Leggi i Dettagli
La casa è un investimento con un valore che deve mantenersi o aumentare nel tempo. Se guardiamo alla storia dell’edilizia in legno, ci accorgiamo che le costruzioni in legno possono durare secoli (come dimostrano edifici storici presenti) : l’importante è che siano state progettate e realizzate a regola d’arte. Esempi di strutture realizzate in legno e che sono state capaci di attraversare addirittura i secoli, mantenendo le proprie funzioni, sono visibili in molte parti del mondo. Basti pensare alle strutture religiose presenti nell’est europeo (in particolare in Russia) ed alla struttura portante sulla quale poggia a tutt’oggi Venezia (struttura immersa in acqua). Com’è possibile ottenere una così lunga durata? Per fare la differenza, è necessario che il legno si bagni il meno possibile e che, quando si bagni, abbia la possibilità di asciugarsi molto rapidamente. Per ottenere questo risultato dobbiamo avere cura che alcuni dettagli strutturali vengano progettati nella giusta maniera. La conoscenza dei materiali, la formazione costante e l’esperienza maturata in 20 anni di attività sono la garanzia di Nuove Architetture per progettare i vostri edifici con estrema precisione. Possiamo così garantirvi la massima sicurezza e ridurre al minimo la presenza di difetti ed errori nella costruzione. Grazie ai materiali certificati utilizzati, agli accorgimenti in fase di progetto e montaggio ed al mirato accostamento dei componenti, si ottengono delle strutture solide, efficienti e durature: Nuove Architetture fornisce un supporto costante, professionale e competente.
Ecologiche
Leggi i Dettagli
Nuove Architetture si occupa della costruzione di case in legno, concentrandosi sui materiali e le caratteristiche. Le Case ecologiche in legno sono case che permettono di abitare in una casa costruita con materiali naturali e che quindi rendono l’ambiente salubre: casa ecologica in legno significa struttura a bassissimo impatto ambientale che si fonde con l’ambiente . Le case in bio-architettura sono un sinonimo di case ecologiche: Nuove Architetture le costruisce rispettando il principio della sostenibilità. Le case in bio-edilizia sono anch’esse un sinonimo di case ecologiche e case in bio-architettura. Come le precedenti case in legno, le case in bio-edilizia rispettano ambiente e alti standard abitativi, fondati sul biologico e sull’armonia con i materiali naturali. Tali case sono considerate bio-termoregolatrici, ovvero si adeguano nel tempo alle condizioni esterne.
Una casa sicura: “domande frequenti”
1Meglio una casa in mattoni o in legno?
Il legno è materia viva , mette in equilibrio il livello di umidità dell’aria interna e agisce come filtro rilasciando nell’ambiente aria rigenerata. Riduce l’inquinamento elettromagnetico, le polveri e l’elettrosmog.
Il confronto in termini di isolamento è senza paragoni. Per ottenere lo stesso valore di isolamento termico per una parete in legno di 10 cm un muro di mattoni dovrebbe avere uno spessore di 54 cm. In Germania una ricerca realizzata dalla Technische Universitat di Braunschweig ha dimostrato che una casa in legno che adotta accorgimenti adeguati ha una durata minima di 100 anni; viceversa il cemento armato dopo 30- 40 anni presenta fenomeni di degrado del cemento e corrosione delle armature.
2Quanto tempo ci vuole per costruirla?
Una volta costruite le fondamenta grazie alle nuove tecniche di prefabbricazione e tecniche all’avanguardia dei nostri stabilimenti è possibile passare in pochi mesi dalla fase progettuale alla consegna dell’edificio in legno “chiavi in mano”, con un perfetto controllo dei tempi di cantiere e la certezza dei costi preventivati. Quasi una rivoluzione.
3È più costosa delle case fatte con altri materiali?
Ridurre i tempi significa ridurre i costi di manodopera. Per questo possiamo proporre un buon rapporto qualità/ prezzo. Il prezzo delle nostre case varia ovviamente in base alla tipologia e alle sue caratteristiche ma tutte hanno un vantaggio: il costo certo. E il risparmio continua negli anni: una casa in legno Nuove Architetture consente un maggior risparmio energetico e quindi sui costi di riscaldamento.
4È fatta di tronchi come una baita?
Le case in legno Nuove Architetture non vanno confuse con quelle tipiche dei paesaggi alpini. Nuove Architetture costruisce con elementi in legno certificati ed ecocompatibili protetti all’esterno con isolante ed intonaci o da rivestimenti di facciata.
5Chi disegnerà il mio progetto?
Le soluzioni abitative Nuove Architetture si adattano ad ogni esigenza: i nostri consulenti svilupperanno il vostro progetto per recepire le vostre esigenze elaborando la soluzione abitativa insieme a voi, oppure scegliere una soluzione abitativa progettata dai nostri architetti. In entrambi i casi avrete un unico interlocutore, dall’inizio alla fine. Con Nuove Architetture troverete sicuramente la soluzione ideale ai vostri sogni.
6Io la faccio e i tarli la distruggono?
No. Durante la realizzazione trattiamo il legno appositamente per difenderlo da questa evenienza. La nostra tecnologia non teme i parassiti.
7Le case in legno sono pericolose in caso di incendio?
No, anzi! In caso di incendio risultano essere più sicure rispetto alle case in muratura. Nonostante il legno sia un materiale combustibile, le case costruite con esso si distinguono per un’elevata resistenza al fuoco per merito di uno strato superficiale caratterizzato da bassa conducibilità termica; pertanto in caso di incendio si formerà uno strato di carbone, che fungerà da ottimo isolante, proteggendo così il legno sottostante dall’ossigeno e quindi dal fuoco. Un pezzo di legno brucia facilmente se molto piccolo, nel caso di grandi strutture, invece il legno strutturale non brucia mai per primo.
8Una casa in legno è antisismica?
Il legno è un materiale ideale per le costruzioni antisismiche, sicuramente migliore degli edifici in muratura, perché non può sbriciolarsi né spezzarsi. A riprova di ciò esistono molti esempi di strutture edificate in legno che hanno resistito alla forza dirompente di alcuni fra i terremoti più noti e distruttivi.
Un edificio in legno non subisce danni considerevoli alle strutture secondarie, per cui a differenza degli altri sistemi costruttivi, se soggetto ai terremoti di progetto non riparta danni né alle suppellettili, né alle persone. Inoltre, non di minor importanza, tutela non necessitando di lavori di ripristino, anche l’investimento economico che avete affrontato per la sua realizzazione!