Case in
X-Lam
Alla base del sistema costruttivo c'è il pannello di legno X-Lam, che si adatta ad ogni tipo di progettazione e, per la sua resistenza ai carichi, è adatto alle realizzazioni su più piani.
L’X-Lam si ottiene dalla sovrapposizione di strati di tavole di legno massiccio disposti ortogonalmente fra loro e collegati mediante incollaggio: è un prodotto finito e compatto in legno.
Analizzando questo sistema costruttivo, a partire dalle fondazioni, troviamo un basamento fatto da platea o travi rovesce a cui viene collegato un corrente inferiore in larice intramezzato da un cordolo in c.a.
Tra il calcestruzzo e il legno va posta una guaina bitumata che isola il legno dal contatto con l’acqua.
L’attacco alla fondazione avviene tramite piastre angolari metalliche chiamate “hold down”,che impediscono il ribaltamento delle pareti.
Una parete X-Lam si presenta con la tipica stratificazione:
-cappotto intonacato,
-strato isolante,
-parete massiccia,
-cartongesso (all’interno della parete).
I vantaggi di questo sistema costruttivo sono: eccellenti doti antisismiche, alto isolamento termico, notevole resistenza al fuoco e resistenza statica.
- San Marco dei Cavoti
- Castelpoto
- San Marco dei Cavoti
- Molinara
- Molinara
- Molinara
- Sant’Angelo a Cupolo
- Molinara
- Castelpoto
- Castelpoto