Una Struttura a Pareti in Xlam,
nella realizzazione di case ecologiche,
è preferibile:
-la Struttura a Pareti in Xlam è più rigida e
garantisce negli anni
una maggiore stabilità anche in
condizioni estreme (tempeste, terremoti, ecc.),
in particolare, le deformazioni strutturali
risultano molto piccole e ciò garantisce
un comfort unico alle persone che ci vivono;
-è più semplice, sia in fase costruttiva,
sia durante il normale utilizzo della casa,
garantire la perfetta tenuta all’aria
dell’involucro edilizio per una Struttura
a Pareti in Xlam in modo da scongiurare
il più grande pericolo per le case in legno e
cioè le condense interstiziali;
la massa complessiva della Struttura a Pareti in Xlam e
il comportamento estivo è migliore,
e quindi la casa rimane naturalmente
più fresca rispetto
ad una casa con tipologia a telaio
(chiaramente il comportamento estivo è
funzione di molte variabili,
quali tipo e spessore di isolante,
tipo di struttura portante, orientamento dell’edificio,
schermature solari, ecc.).
Sistema X Lam e Moderna Tecnica di Costruzioni in Legno.
Sistemi “Platform Frame” a Telaio.
Pannelli Legno Massiccio e Pannelli X Lam.
Costruzioni Massicce inoltre Edifici in Legno.
Legno Elemento Architettonico e Strutturale.
Strutture e Costruzioni in Legno.
Tettoia, Pergolato inoltre Ricovero Car.
Costruzioni in Legno e Rapidità di Costruzione.
Stabilità e Sostenibilità, inoltre Risparmio Energetico.
Idoneità Statica ed Antisismica, inoltre Sicurezza.
Legno Rinnovabile e Riciclabile, inoltre Isolamento Termo-Acustico.
Costruttori Case In Legno Nuove Architetture Case in Legno.